Search Results for

    Show / Hide Table of Contents

    Introduzione

    Il DEA si compone di due elementi principali:

    • Interfaccia utente - è il sito web del DEA.
    • Motore - è un insieme di oggetti di Business Central che permette di definire le funzionalità custom gestite dal DEA e configurare le schermate a disposizione dell'utente.

    L'interfaccia utente è disponibile tramite browser web e permette l'utilizzo del modulo da diversi tipi di dispositivo, come smartphone, tablet o terminali in radiofrequenza.

    Il sito web può essere configurato semplicemente all'interno di Business Central e il motore sfrutta infatti le logiche e il linguaggio di programmazione dell'ERP.

    Qui di seguito vengono presentati i concetti che è importante avere presente per approcciarsi alla configurazione del DEA.

    Processi e pagine

    Le funzionalità accessibili dagli utenti DEA vengono definite processi.

    I processi devono essere pensati come un susseguirsi di pagine da mostrare all’utente per guidarlo verso la conclusione dell’operazione da compiere.

    Esempio.

    • Processo - "Devo associare un codice a barre ad un articolo"
    • Pagine
      • Pagina di acquisizione codice a barre
      • Pagina di selezione articolo

    Controlli e azioni

    Ogni pagina è formata da un insieme di controlli e azioni, che indicano rispettivamente le informazioni da mostrare all’utente e i bottoni presenti nella pagina.

    Esempio. Pagina di acquisizione codice a barre

    • Controlli
      • textbox per inserimento codice a barre
    • Azioni
      • bottone per confermare l’acquisizione del codice a barre
      • bottone Indietro per uscire dal processo

    Flusso

    In ogni processo deve essere definito un flusso che stabilisce le condizioni in cui passare da una pagina all’altra.

    Esempio. Si definisce un flusso che indica il passaggio da «Pagina di acquisizione codice a barre» a «Pagina di selezione articolo» quando clicco il bottone di conferma dell’acquisizione.

    Il flusso definisce lo spostamento in avanti delle pagine e non è quindi necessario definire un flusso di pagine per tornare allo step precedente.

    Esempio. Per tornare dalla «Pagina di selezione articolo» alla «Pagina di acquisizione codice a barre» NON dovrò specificare un flusso, ma sarà il bottone Indietro che permetterà questo passaggio.

    Stack di pagine

    Il passaggio da una pagina A ad una pagina B genera uno stack di pagine in cui l’utente navigherà operando sul DEA.

    Normalmente verrà creato un livello in più avanzando nel flusso e si tornerà al livello precedente usando il bottone indietro.

    • Improve this Doc
    In This Article
    Back to top Copyright © 2019 Cegeka S.p.A.
    Generated by DocFX